Vi ho già parlato in passato di toxoplasmosi, ma oggi riprendo volentieri il discorso pubblicando una pagina informativa scritta dalla mia omonima Silvia, sempre socia di "A Coda Alta". Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una bellissima foto di un pancione vegliato da uno dei nostri mici adottati... e così approfittiamo per riprendere il discorso: purtroppo in giro è ancora molto diffusa la credenza che in gravidanza sia necessario allontanare il proprio gatto, cosa non solo falsa ma anche inutile per prevenire davvero il pericolo toxoplasmosi, che spesso si "nasconde" in carne poco cotta, verdura e frutta non lavate correttamente o attività come il giardinaggio. Leggiamo insieme cosa scrive Silvia!
![]() |
Fonte immagine: QUI |
Valentina ci ha mandato questa splendida foto del suo bel pancione protetto e coccolato da Merlino, adottato dalla nostra associazione. Cogliamo l'occasione per fare un po' d'informazione su un argomento che non ci stancheremo mai di trattare: la Toxoplasmosi. Questa parola porta ancora con sé, purtroppo, troppa ignoranza, false credenze, ingiustificate paure e troppa superficialità. A farne le spese sono i nostri amici gatti, e lo vediamo con i nostri stessi occhi dovendo assistere ad abbandoni dovuti a questa ridicola motivazione. Facciamo informazione dunque, cosa che riteniamo l'arma migliore contro l'ignoranza.
![]() |
Ecco il pancione di Valentina, coccolato da Merlino! |
La Toxoplasmosi è una malattia infettiva sostenuta da un coccidio. La patologia può presentarsi in forma latente, cioè senza dare sintomi, oppure in forma conclamata. I gatti sono i primi verso cui si punta il dito in merito a questa malattia, in realtà le probabilità di contrarla tramite il gatto sono molto basse e sono facilmente evitabili seguendo norme igieniche che, comunque, il buon senso dovrebbe già suggerirci. Ciò che può determinare il contagio è lo stretto contatto (l'ingerimento del parassita) con le feci del gatto, per questo è consigliabile per la donna incinta evitare di pulire la lettiera del micio facendolo fare a terzi, oppure usando dei guanti e lavandosi accuratamente le mani. Va detto che la sporulazione del parassita avviene dopo due o tre giorni dal deposito delle feci quindi sarebbe buona norma cambiare la lettiera tutti i giorni. Nel caso in cui il micio sia abituato anche ad uscire all'esterno, e che quindi possa venire in contatto con terreno contaminato, è buona norma lavarsi spesso e con cura le mani.
![]() |
Fonte immagine: QUI |
E' bene non somministrare all'animale carne o verdura cruda. Per quanto riguarda il gatto, questo è tutto quello che c'è da sapere sulla prevenzione contro la toxoplasmosi. Altra causa, ben più probabile, è quella legata all'alimentazione con la quale vanno tenute certe accortezze riguardanti la carne che dev'essere cotta, la frutta e la verdura che devono essere lavate accuratamente e altre norme igieniche che potete trovare approfondite nei seguenti link di siti dedicati alla maternità, che abbiamo utilizzato come fonte per questo post:
http://www.nostrofiglio.it/gravidanza/salute-benessere/toxoplasmosi-gravidanza.html
http://forum.pianetamamma.it/animali/22762-gatti-e-toxoplasmosi-un-mito-da-sfatare.html
Come potete vedere, l'unica controindicazione riguardante il gatto e la gravidanza è questa: NON ALLONTANARE O ABBANDONARE IL PROPRIO GATTO PER STUPIDE CREDENZE E DICERIE!! Il nostro amico felino è parte della nostra famiglia ed è una gioia, per una donna, vivere questo importante periodo della propria vita insieme a lui e al suo amore incondizionato, di questo abbiamo infinite testimonianze. Inoltre, ci permettiamo di aggiungere, che sarebbe buona cosa se alcuni ginecologi, e anche veterinari, trattassero questo argomento con meno superficialità evitando di fare una scorretta informazione e creare falsi allarmismi che possono costare la sofferenza di animali che non hanno alcuna colpa.
http://www.nostrofiglio.it/gravidanza/salute-benessere/toxoplasmosi-gravidanza.html
http://forum.pianetamamma.it/animali/22762-gatti-e-toxoplasmosi-un-mito-da-sfatare.html
Come potete vedere, l'unica controindicazione riguardante il gatto e la gravidanza è questa: NON ALLONTANARE O ABBANDONARE IL PROPRIO GATTO PER STUPIDE CREDENZE E DICERIE!! Il nostro amico felino è parte della nostra famiglia ed è una gioia, per una donna, vivere questo importante periodo della propria vita insieme a lui e al suo amore incondizionato, di questo abbiamo infinite testimonianze. Inoltre, ci permettiamo di aggiungere, che sarebbe buona cosa se alcuni ginecologi, e anche veterinari, trattassero questo argomento con meno superficialità evitando di fare una scorretta informazione e creare falsi allarmismi che possono costare la sofferenza di animali che non hanno alcuna colpa.
Fonte immagine: QUI |
Ringraziamo Valentina per la splendida foto e per averci dato l'occasione di approfondire questo importante tema. Valentina ti facciamo tantissimi auguri per la tua bimba da parte di tutti noi volontari e mici!!