Quantcast
Channel: Rumore di fusa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 470

Osservando le cince!

$
0
0
In questi giorni sono piuttosto assente dal web perchè tra gli impegni di lavoro e di studio (i quali vanno addensandosi come nuvoloni grigi all'orizzonte) e imprevisti vari, ho avuto il mio daffare. MA, nei rari momenti di relax, ho cercato di dedicarmi all'osservazione delle cince e dei pettirossi nel mio giardino! E' un'attività magnifica: rallegra spirito e mente vedere questi piccoli, indaffaratissimi e fulminei uccellini, mentre volano con grazia e sicurezza tra i cespugli... ma è anche un'attività piuttosto frustrante se si vuole fotografarli e non si dispone della macchina fotografica "giusta"!





Le cince sono una famiglia di uccelli passeriformi molto diffusi anche in Italia, soprattutto il genere "parus". Si nutrono di insettini, ragnetti, larve e altri piccoli invertebrati che si trovano tra le piante, ma la loro voracità è tale che mangiano anche semini, granaglie e frutta. Sono uccellini estremamente intelligenti, vivaci e intraprendenti; il fatto di poterli osservare con facilità anche nei nostri giardini o nei frutteti è prova della loro grande capacità di adattamento.


Da quando ho posizionato un piatto con i semi di girasole e le palle di grasso sugli alberi e tra i cespugli, devo dire che c'è stato un gran via vai di cince: ne vedo anche 3 o 4 contemporaneamente, ma ho potuto osservare che non vanno d'accordo con i pettirossi. D'inverno devono dividersi il grande cespuglio di alloro, ma una cosa è certa: quando arrivano le cince, i pettorossi fuggono, mentre se c'è una sola cincia, è lei a "levare le tende" all'arrivo dei pettirossi.

Un pettirosso se ne sta tra le ombre e il sole nel cespuglio
Nella mia ignoranza ornitologica, ero convinta che "la cincia" fosse un solo e ben specifico uccellino, azzurro e giallo (che poi si è rivelato essere la "Cinciarella")... osservando meglio, mi sono accorta che le cince del mio giardino non sono tutte uguali! Come avrei dovuto immaginare (i gatti sono forse tutti tigrati a pelo corto?) esistono diverse specie di cince e nel mio giardino ho potuto ammirare: la cosidetta "Cinciallegra" (Parus major), più grande e con il capo nero e il corpo giallo, e la "Cinciarella" (Cyanistes caeruleus), più piccola e tipicamente colorata di azzurro e giallo. Notate la differenza, nonostante le mie foto di scarsa qualità?

Una cinciallegra osserva semini di girasole e farro...
... e decide di rimpinzarsi!
Ecco, pochi istanti dopo, che arriva una graziosa cinciarella

La mia povera e fedele Olympus compatta ha fatto quel che ha potuto per immortalare questi incantevoli uccellini... a sua discolpa devo dire che io non ho mica potuto scegliere i momenti ideali in termini di meteo e luce: mi sono appostata davanti alla finestra solo quando ero a casa e sufficientemente tranquilla per prendermi mezz'oretta di osservazione. 
Che poi secondo me le cince lo sanno: finchè sei lì davanti alla finestra, ad ammirarle con un sorriso scemo squittendo come uno scoiattolo, danno il meglio di loro in evoluzioni aeree e deliziosi suoni... ma appena ti azzardi a prendere la macchina fotografica: puf! Le cince spariscono.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 470

Trending Articles