Lo dico subito perchè sia chiaro: NESSUN LIBRO POTRA' MAI SOSTITUIRSI AL VETERINARIO. Detto ciò, il manuale Merck è definito "la guida medica più autorevole, completa e di facile consultazione per la salute e il benessere dei tuoi animali domestici", così recita il sottotitolo di questo mattone di ottocento pagine, corredato da disegni esplicativi, tabelle, schemi. Edito in italia da Raffaello Cortina Editore per un prezzo piuttosto elevato, devo dire che però merita la spesa: è una piccola enciclopedia "veterinaria", un manuale da consultazione che, se avrete la fortuna di avere sempre cani e gatti, vi tornerà utile per tutta la vita.
Questo librone è comodamente diviso in due parti: una dedicata al cane, una al gatto, e per entrambi i soggetti tratta tutte le malattie possibili e immaginibili, incluse le loro complicazioni più rare, ma non prima di aver enunciato le nozioni di base per la cura del nostro canide e felide preferito. Non solo. Dopo tutto ciò, c'è anche un ampia sezione dedicata agli "argomenti speciali": vaccini, farmaci, avvelenamento, terapia del dolore, viaggiare con gli animali, malattie trasmesse dagli animali all'uomo (zoonosi) e molto altro ancora. Completa il tutto un glossario finale di una trentina di pagine.
Questo manuale, insomma, soddisferà la vostra curiosità a 360° sulla salute di cani e gatti: se siete ipocondriaci, anche riguardo i vostri animali, questo librone per voi sarà come benzina per la vostra mania! Scherzi a parte: è un testo che vi permetterà di capire meglio gli eventuali (speriamo rari) problemi di salute dei vostri affezionati quattrozampe e di avere un rapporto più informato con il vostro veterinario.
Quale deve essere il senso di acquistare e consultare questo manuale ben fatto e davvero valido? Questo: "Nessun libro può o deve sostituire l'esperienza e la competenza di un veterinario che ha familiarità e un contatto continuo con voi e il vostro animale. Il Manuale Merck per la salute del cane e del gatto non è, nè deve essere inteso come uno strumento di diagnosi e di cura dell'animale; piuttosto si tratta di uno strumento che permette di ampliare la propria conoscenza e di diventare proprietari più responsasibili e consapevoli" (C. M. Kahn, S. Line, Prefazione all'edizione originale, Il Manuale Merck per la salute del cane e del gatto, p.VI).