"Un uccello posato su un ramo non ha mai paura che il ramo si rompa, perché la sua fiducia non è nel ramo, ma nelle sue proprie ali". (Anonimo)
Per illustrare questa famosa citazione che, facendosi ispirare dall'osservazione degli uccelli, tanto ci può dire anche su noi stessi, vi mostro alcune foto dei fringuelli che sono riuscita a fotografare nel mio giardino. Sono già un paio d'anni che mi diletto in un casalingo "birdgardening", appostandomi alla finestra di fronte all'albero dove appendo palle di grasso per le cince e preparo un piattino pieno di semi di girasole per pettirossi, merli e fringuelli, appunto. Purtroppo non ho una macchina fotografica adeguatamente attrezzata per scattare gli attimi fuggenti in cui questi graditi ospiti, con frullio d'ali, arrivano, si cibano e volano via di nuovo, per cui di solito mi accontento di guardarli e basta. Quando provo a fotografarli non ho mai risultati esaltanti, ma vi mostro ugualmente i miei scatti.
Il fringuello (Fringilla coelebs) è un bell'uccellino molto diffuso in tutta Italia, dove vive nelle zone boschive, nei parchi e, a quanto pare, in campagna. Si nutre spesso a terra ed infatti ho imparato a riconoscerlo perchè "ruspava" a terra come un minuscolo polletto, senza volare via come invece fanno cince e pettirossi, dandomi modo di osservarlo bene.
I fringuelli si nutrono prevalentemente di semi, che riescono a spaccare o a sbucciare grazie al loro becco massiccio. Confermo che i "miei" fringuelli - di solito ne vedo sempre una coppia, talvolta un trio - sono golosi di semi di girasole e riescono comodamente a spaccare il seme per mangiarsi l'interno. Eccone uno appostato sul piatto di semi, con un semino nel becco (mi rendo conto della pessima qualità delle foto, pardon):
Questo passeriforme si riconosce in particolare per i colori: il piumaggio del maschio è marrone-rossastro, sul dorso e sulle ali ha invece colori più sfumati che vanno dal grigio al verdastro. Il piumaggio della femmina ha colori più spenti, nei toni del grigio-beige e del verdastro. Il fringuello è inconfondibile grazie ad una "doppia barra alare" di colore bianco: purtroppo dalle mie foto le ali non si vedono bene, ma quando si ha la possibilità di osservarlo dal vivo diventa un segno inequivocabile di "fringuellitudine"!
Il fringuello è famoso anche per il suo canto, potente e ripetuto, molto ben riconoscibile quando si impara a riconoscerlo. Eccovi un video dove potete ascoltarlo:
Riconoscete questo tipico richiamo? Avete mai visto o sentito un fringuello nel vostro giardino? Se no, vi consiglio di preparare un piattino di semi di girasole appositamente per gli uccellini (facendo attenzione che non finiscano "a portata di gatto"): poter ammirare la loro discreta, vivace e leggera presenza a un passo dalle nostre case, fa davvero bene al cuore.