Chissà se mi deciderò mai ad aprire un blog interamente dedicato ai miei dolci! Per oggi in ogni caso, al posto dei gatti, vi propongo questo tipico dolce nordico, croccantino fuori, morbido dentro: il kringle. Già il nome mi piace! In norvegese significa "chiocciola" ed è un dolce morbido, profumato, una sorta di treccia farcita, arrotolata a forma di ghirlanda.
La ricetta originale proviene dal numero di dicembre di Sale&Pepe, ma l'ho leggermente modificata, aggiungendo un paio di ingredienti e togliendo la farina integrale (non perchè non mi piaccia, ma perchè non l'avevo in casa!)... l'aggiunta dei canditi ha reso questo kringle ancora più natalizio.
La ricetta originale proviene dal numero di dicembre di Sale&Pepe, ma l'ho leggermente modificata, aggiungendo un paio di ingredienti e togliendo la farina integrale (non perchè non mi piaccia, ma perchè non l'avevo in casa!)... l'aggiunta dei canditi ha reso questo kringle ancora più natalizio.
Ingredienti:
- 150 g di farina 00;
- 250 g di farina manitoba;
- 120 ml latte tiepido;
- 1 cucchiaino di cacao amaro;
- 4 cucchiai di miele;
- 1 uovo;
- 30 g (per la pasta) + 30 g (per la farcia) di burro morbido;
- 12 g di lievito di birra;
- 1 pizzico di sale;
- 50 g uvetta;
- 50 g cedro candito;
- 50 g arancia candita;
- 1 mela (io ho usato una fuji);
- 1 cucchiaio di succo di limone;
- 1 bicchierino di liquore all'arancia;
- zucchero di canna;
- zucchero a velo.
- 150 g di farina 00;
- 250 g di farina manitoba;
- 120 ml latte tiepido;
- 1 cucchiaino di cacao amaro;
- 4 cucchiai di miele;
- 1 uovo;
- 30 g (per la pasta) + 30 g (per la farcia) di burro morbido;
- 12 g di lievito di birra;
- 1 pizzico di sale;
- 50 g uvetta;
- 50 g cedro candito;
- 50 g arancia candita;
- 1 mela (io ho usato una fuji);
- 1 cucchiaio di succo di limone;
- 1 bicchierino di liquore all'arancia;
- zucchero di canna;
- zucchero a velo.
Procedimento: ammollate l'uvetta nel liquore all'arancia. Setacciate le due farine con il cacao e create una fontana. Sciogliete il lievito in qualche cucchiaio di latte tiepido, mentre con il latte restante sciogliete il miele. Versate il lievito al centro della fontana, mescolate, poi unite latte e miele ed infine l'uovo sbattuto con un pizzico di sale: impastate il tutto finchè non avrete una pasta omogenea. Trasferite l'impasto su una spianatoia e iniziate a incorporarvi i primi 30 g di burro ammorbidito; eventualmente aggiungete un altro po' di farina in questa fase. Una volta che la pasta sarà omogenea e non più appiccicosa, trasferitela in una ciotola al caldo a lievitare fino al raddoppio del volume.
Un'idea è aggiungere un bel nastro di raso rosso e regalarlo per Natale! |
Arrotolate il rettangolo da lato lungo, fino a formare un rotolo. A questo punto arriva il difficile! Dovete tagliare, con un coltello affilato, il rotolo in due parti uguali DAL LATO LUNGO! Attenzione a non sbagliarvi in questo passaggio, che è fondamentale perchè il kringle vi riesca. Dopo che avete tagliato il rotolo, attorcigliate tra loro le due parti, poi chiudete il rotolo dando la forma di una ghirlanda. Trasferite il dolce su una teglia da forno imburrata e infarinata. Coprite tutto con una pellicola unta e lasciate lievitare al caldo per ancora un'ora. Trascorsa l'ora di lievitazione, eliminate la pellicola e infornate il vostro kringle a 180°C per circa 30 minuti. Una volta sfornato e raffreddato, potete decorarlo con una lieve spolverata di zucchero a velo, molto natalizia.
Ecco il mio kringle di domenica mattina scorsa! |
C'è un motivo per cui oggi ho virato improvvisamente su un dolce, anzichè su un argomento gattoso: ci tenevo davvero a partecipare al contest "Dolci sotto il vischio" della bravissima Imma di "Dolci a go go", pertanto con questa ricetta vorrei inserirmi nella lista "dolci dal mondo"!