Quantcast
Channel: Rumore di fusa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 470

Sepulveda, il tigrillo e la magia dell'Amazzonia

$
0
0
"Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" è il titolo di un meraviglioso romanzo di Luis Sepulveda, che trasporta il lettore direttamente nella fittissima, rigogliosa e incantata foresta amazzonica. Qui una femmina di "tigrillo" impazzita dal dolore, dopo che un bracconiere le ha ucciso assurdamente e inutilmente i piccoli, sta attaccando mortalmente gli uomini del villaggio di El Idilio. Mentre l'uomo bianco devasta sempre più la foresta incontaminata, calpestando ogni forma di vita che risiede in essa, il vecchio e saggio cacciatore Antonio Josè Bolìvar viene obbligato a partecipare alla caccia per uccidere il felino selvatico.

La copertina
Il romanzo scorre via veloce, mentre nelle sue pagine si intrecciano ricordi della vita del vecchio, episodi che mettono in ridicolo i "gringos" bianchi, descrizioni mirabili e poetiche della foresta e dei suoi abitanti. Si capta tutta la magia dell'Amazzonia e la sua straordinaria ricchezza saccheggiata dalla civiltà occidentale, che dimostra ancora una volta una prepotenza miope e meschina. Il tigrillo impazzito dal dolore, che inizialmente sembra solo il simbolo di una natura violentata, deturpata, distrutta senza alcun rispetto, prende sempre più consistenza, diventando negli ultimi capitoli un vero e proprio personaggio dotato di estrema intelligenza, sensibilità, scopo.
I fatti narrati da Sepulveda non sono affatto campati in aria: il tigrillo (Leopardus tigrinus) esiste davvero, ed è questo bel felino selvatico, detto "gatto tigre", diffuso nelle foreste pluviali del Centro e Sud America.


Il tigrillo, fonte Wikipedia
Dietro la narrazione di Sepulveda scopriamo una realtà tristemente fedele alla storia, che esclude però ogni tipo di poesia: “L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha classificato il Leopardus tigrinus come specie vulnerabile. La minaccia principale per questo felino è costituita dalla deforestazione e dal bracconaggio. I gatti tigre vengono uccisi per le loro pelli, che sono altamente remunerative e spesso vendute o trasformate in capi di abbigliamento. Reportage effettuati nel 1972 e nel 1982 in Sud America hanno mostrato che Leopardus tigrinus è una delle 4 specie di gatti selvatici più cacciata. Un altro fattore che contribuisce alla mortalità del gatto tigre è costituito dall'espansione umana, colonizzando quello che una volta era spazio aperto per i gatti selvatici” (da Wikipedia).
La fine di "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" non ve la svelo, ma vi consiglio davvero di leggere questo romanzo, che saprà incantarvi con una delicatezza poetica non comune e vi lascerà qualcosa di importante, anche nell'amara consapevolezza di un'Amazzonia sempre più derubata della sua irripetibile ricchezza.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 470

Trending Articles