Oggi contraddirò un luogo comune: solo i padroni dei cani possono "tenersi in forma" con il loro amico a quattro zampe. Fare jogging, ad esempio, è la classica attività che vede uomini e cani abbinati come cacio e maccheroni. In effetti, il micio mai accetterebbe di trottare per km al vostro fianco (quanto meno perchè va contro la sua natura di "velocista", non ha resistenza nella corsa sui lunghi percorsi). Tuttavia, dal momento che il mio blog serve non solo ad appagare i gattofili, ma anche a smontare leggende metropolitane anti-gatti, posso assicurarvi che - ad alcune condizioni - anche il gatto partecipa volentieri alla vostra attività ginnica, jogging in primis.
Fonte immagine: QUI - By Jenna Johanna |
Quando ho tempo e la stagione lo permette, mi piace fare una mezz'oretta di corsa nei dintorni della mia campagna: tra frutteti, campi e stradine sterrate, è un'attività molto rilassante. Ho dovuto evitare però di allontanarmi troppo da casa da quando alcuni dei miei gatti mi seguivano come segugi: non volevo certo che si allontanassero con me per i campi! A quel punto ho ripiegato e corro sul confine del mio giardino e i campi: si tratta di una cinquantina di metri, che fatti avanti e indietro servono comunque allo scopo. Ebbene, dovete sapere che ogni volta che ho fatto jogging, il coinvolgimento dei miei gatti è stato assicurato. Parlo anche al passato perchè non si tratta solo di una peculiarità attuale di Paciocca: tutti i gatti che ho avuto si comportavano più o meno così.
Per il gatto, vedere un essere umano che corre generalmente non è un buon segno: se il gatto non è mai stato inseguito da un uomo - cosa non sempre scontata - resterà comunque sul chi vive, perchè non è abituato a vederci muovere velocemente, rumorosamente e magari con il fiatone. Eppure, passata la diffidenza iniziale, se avete un buon rapporto con il vostro gatto, egli inizierà ad animare attivamente la vostra attività fisica. Paciocca non appena mi vede correre, mi raggiunge e si apposta nelle vicinanze, dando luogo ad una serie di fantastiche ed esileranti esibizioni:
- Mi taglia la strada innumerevoli volte, nascondendosi in un cespuglio circostante e sfrecciando sempre all'ultimo davanti a me, con gli occhi fuori dalla testa ed emettendo un rumoroso "Purrrrrrrr!!";
- Mi taglia la strada per poi andare ad arrampicarsi direttamente su un albero sempre con gli stessi suoni;
- Si piazza esattamente al centro del mio percorso, sdraiandosi a pulire il proprio mantello, come se fosse lì per caso, e se anche le passo a 10 cm di distanza con i piedi non si muove. A volte addirittura la salto e lei non fa una piega: è la nostra re-interpretazione della corsa a ostacoli;
- Corre per brevi tratti un metro davanti da me con la coda all'insù e non appena riesco a sfiorarla scarta da un lato;
- Resta seduta sul percorso e quando passo e allungo una mano, lei allunga il musetto per toccare una delle mie dita.
Dal canto mio, io mi diverto come una pazza e questi intermezzi di Paciocca (che sembra divertirsi altrettanto) mi fanno passare molto più velocemente il tempo della corsa. Delle volte mi viene così tanto da ridere che il mio fiatone diventa proibitivo (non sono poi una gran sportiva)... posso giurare che questo comportamento, più o meno enfatizzato, l'ho potuto osservare in quasi tutti i gatti che ho avuto. Magari non tutti erano così estroversi come Paciocca, ma tutti ci tenevano a seguire la mia corsa e a farmi compagnia. Come capirete, questo atteggiamento smentisce per l'ennesima volta lo stereotipo del gatto asociale e indifferente all'essere umano.
![]() |
Fonte immagine: QUI |
Ammetto che fare jogging con il proprio gatto può non essere cosa accessibile a tutti. Ci sono infatti almeno tre condizioni - tutte e tre necessarie - per riuscire a tenersi in forma in compagnia del proprio gatto. Eccole:
1. Dovete essenzialmente abitare fuori città, per poter sfruttare qualche decina di metri di giardino o campagna circostante, che deve sempre e comunque essere territorio del vostro gatto, abituato ad uscire. NON PORTATE MAI IL GATTO IN UN TERRITORIO ALTRUI.
2. Il vostro gatto non deve mai - e dico MAI - essere stato calpestato dai vostri piedi per sbaglio. Il gatto non concede seconde occasioni: se inavvertitamente l'avete pestato una volta, state certi che da quel momento i vostri piedi per lui saranno imperdonabili, praticamente già morti e sepolti. E girerà a distanza di sicurezza.
3. Il vostro gatto deve fidarsi ciecamente di voi, quindi non dovrete avergli mai giocato un tiro mancino, neppure per sbaglio. Deve essere certo che quello che fate è sempre inoffensivo per lui, o non supererà mai la diffidenza iniziale quando vi vede correre.
Tra l'altro, pensavo... dobbiamo ben sembrare curiosi quando corriamo, agli occhi dei gatti: rispetto ai loro movimenti flessuosi ed eleganti, noi siamo davvero goffi!