Quantcast
Channel: Rumore di fusa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 470

Il mantello del gatto: la lunghezza del pelo

$
0
0
La balzana idea di parlarvi dettagliatamente del mantello dei gatti, mi è venuta con l'approssimarsi del cambio di stagione e del periodo della temuta muta: quale momento migliore per soffermarci ad osservare le meravigliose tigrature, i lucenti velluti neri, le armonione maculature dei nostri gatti domestici? Al di là del fatto che i nostri gatti, tra poche settimane al massimo, inizieranno a perdere ciuffi di pelo in giro per casa, sui divani e sui cuscini, come non ci fosse un domani... pensavo che attirare l'attenzione sulla bellezza dei loro mantelli potesse essere un'alternativa interessante. Tuttavia, non appena ho iniziato a documentarmi un po', mi sono resa conto di essermi infilata in un vero e proprio labirinto, da cui sarei uscita non senza fatica. Classificare il mantello dei nostri affascinanti felini domestici infatti è un'impresa notevole, potendo scegliere tra diversi criteri di riferimento: non solo la lunghezza del pelo (decisamente la caratteristica più immediatamente riconoscibile), ma anche il colore, il tipo di "disegno" e la ripartizione di questo sul corpo. Oggi partiamo dalle cose facili e dunque passiamo in rassegna i diversi mantelli felini, a seconda della lunghezza del pelo!

Fortunata, attesa di adozione al Gattile di Ferrara
Mantelli a pelo lungo
Ci sono gatti con un mantello che sembra essere un foltissimo e sofficissimo piumino: la lunghezza del pelo lungo può arrivare fino a 12 o 13 cm, con variazioni a seconda del tipo di gatto e della stagione (d'inverno, è sempre più lungo e folto). Non occorre a tal proposito nominare le celebri razze con pedigree di gatti a pelo lungo, dal momento che bellissimi mici con questa regale pelliccia si trovano anche in gattile... e anche in questo caso, è possibile osservare le diverse "gradazioni" e varietà del pelo lungo.

Gino, adottato al gattile di Ferrara
Damasco, adottato al Gattile di Ferrara
Ginger, adottata al Gattile di Ferrara
Mantelli a pelo corto
Il pelo corto è il carattere geneticamente dominante ed è classificato come tale quando i peli non superano la lunghezza di 4,5 cm. Dal soriano tigratissimo di casa nostra fino all'esemplare con pedigree, i gatti a pelo corto variano parecchio a seconda della "foltezza" del pelo e del sottopelo. Si possono ammirare mici con un mantello cortissimo e compatto, che li "veste" quasi come fosse una tuta aderente, e altri gatti sempre a pelo corto ma con una pelliccia dalla consistenza ben più folta, avvolgente e fitta. 

Anastasia, micia in attesa di adozione al Gattile di Ferrara
Bello, adottato al Gattile di Ferrara
Ino, adottato al Gattile di Ferrara
Mantelli a pelo semilungo
Non è necessariamente una categoria a se stante, collocandosi tra i due estremi. Tuttavia vi sono alcune razze (o alcuni esemplari senza pedigree) che esibiscono peli particolarmente lunghi sulla coda, mentre la lunghezza del pelo si accorcia leggermente nel resto del corpo. 

Ghemon, adottato per l'associazione "A Coda Alta"
Gatti "nudi"
Il gatto che in generale suscita al contempo più curiosità ma anche ritrosia, è lo Sphynx, il cosiddetto "gatto nudo", il cui pelo è talmente corto e lanuginoso che, se accarezzato, sembra quasi di toccare la pelle nuda dell'animale. Pare che l'origine di questo gatto si debba ad una mutazione genetica spontanea, che però poi l'uomo ha affinato con le pratiche di allevamento... personalmente resto sempre perplessa nel vedere questo tipo di gatti (a maggior ragione in quanto allevati appositamente), tuttavia ho sempre letto grandi cose sul temperamento degli Sphynx: dovrebbero essere di un'affettuosità e una socievolezza incredibili.

Gatti Sphynx, immagine da Wikipedia

Sicura di avervi annoiato abbastanza, ho concluso questa prima carrellata di mantelli di gatto domestico, a seconda della lunghezza del pelo. Per le prossime puntate abbiate pazienza, perchè la vicenda si complica...!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 470

Trending Articles